IL BACIO SOTTO AL VISCHIO DI NATALE: IL MISTERO OLTRE IL GESTO ROMANTICO

Il rituale del bacio sotto al Vischio si configura come una delle più raffinate e romantiche consuetudini natalizie, un’osservazione che rivela un fascino intrinseco e, soprattutto, la possibilità di esperire un gesto pregnante di significato. Ogni epoca ha tessuto racconti diversi a tal proposito, seppur custodendo gli stessi valori, come impone la giusta consuetudine. Nell’era moderna, possiamo evocare le danze popolari nelle locande della Londra Vittoriana, descritte magistralmente da Dickens, dove si colgono immagini di mazzetti di vischio appesi e lasciati pendere da travi. Tale pratica si configurava come un punto di riferimento durante l’incantevole e caloroso clima festivo che il Natale donava ogni anno. In quel contesto, l’osservazione di un uomo di fronte a una donna sotto il vischio poteva spingerlo a avvicinarsi per “rubare” un bacio. Si narra che il rifiuto avrebbe portato sfortuna, mentre l’accettazione avrebbe favorito ogni auspicio, specialmente di natura sentimentale.

La tradizione del bacio sotto il vischio

Questa rappresenta la versione più attuale di una tradizione che giunge fino ai nostri giorni, in un’epoca in cui spesso ci troviamo a compiere azioni meccaniche, senza approfondire i significati che potrebbero arricchire la nostra vita, compreso il gesto di un bacio, se fatto con enfasi e consapevolezza. Va ribadito molte volte: una preoccupante apatia pervade la società moderna. Occhi e orecchie sono offuscati da abitudini, pregiudizi, luoghi comuni e convinzioni che raramente vengono messe in discussione, conducendoci così a vivere in uno stato di smarrimento, trascurando molteplici esperienze, compreso ciò che comunemente definiamo amore.

Si passa dall’autenticità e dal magico allineamento dei primi periodi a un amore diventato abituale, ridotto a uno stato inferiore. La scintilla iniziale, simile al premio impolverato di un’antica conquista, viene spesso trascurata e relegata a uno scaffale dimenticato. Talvolta cade, si frantuma e si perde; altre volte viene raccolta da chi la merita di più, mentre altre ancora viene accudita e lucidata, poiché è proprio da quella luce che il rapporto tra due persone si nutre, analogamente al sole per i fiori più profumati.

Il bacio sotto al vischio nel Regno di Babbo Natale

Nel Regno di Babbo Natale, la tradizione del bacio sotto al Vischio per gli innamorati non solo persiste, ma è celebrata con fervore. Riteniamo che un bacio consapevole della sua profondità rappresenti una straordinaria medicina per il cuore e per l’anima, contribuendo in modo significativo a vivere l’Amore nella sua forma più autentica. Ma cosa rende un bacio sotto al Vischio così particolare rispetto a qualsiasi altro bacio? Esploriamo insieme questa riflessione.

Iniziamo dalla semplice constatazione: per baciarsi, occorre la presenza di due individui. Questo implica che esista un elemento magico, al di là della nostra autonomia. Un qualcosa da raccogliere al di fuori di noi, un contributo esterno al quale non possiamo provvedere individualmente.

Molti individuano nel partner esterno la possibilità di “completamento”, ma questo approccio è erroneo. Noi siamo già completi in noi stessi. La magia che scaturisce dal vero amore tra due persone è di natura aggiuntiva, non integrativa. L’altro aggiunge qualcosa in più, una componente della sua essenza che non avremmo mai posseduto, poiché è intrinseca alla sostanza dell’altro.

Ma perché proprio sotto al Vischio? Emergono qui simboli di rara bellezza. Il Vischio è una pianta in grado di fiorire persino nell’inverno più rigido. Capite? Un bacio sotto al Vischio si configura come un impegno e un auspicio di un amore autentico, e non esiste inverno che possa impedire a un Vero Amore di mantenersi rigoglioso.

Ecco, questo non riguarda solo il bacio tra due innamorati, ma si estende a ogni manifestazione d’affetto. Un abbraccio, un pensiero, una gentile attenzione… in quei momenti è essenziale coltivare la sincerità, poiché qualsiasi gesto d’affetto non autentico non resisterà oltre la prima gelata, a differenza del vischio.

Il Vischio di Natale: al di là del semplice gesto romantico

Il bacio sotto al Vischio si configura dunque come un simbolo che supera il mero contesto sentimentale tra due individui. È un simbolo che richiama l’importanza dell’autenticità e della sincerità nelle situazioni più cruciali, partendo proprio da quelle sentimentali, dove ci si deve mettere in gioco senza riserve. Un simbolo che evoca l’idea che ogni gesto d’affetto, in quel momento, richiede la pratica della sincerità, poiché ogni gesto non autentico si dissolverà con la prima gelata, a differenza del vischio.

Il bacio sotto al Vischio è pertanto un gesto che spinge alla sincerità, poiché ben sappiamo che l’affetto di circostanza, sebbene possa essere giustificato dalle buone maniere, tende a diventare tossico in qualsiasi contesto relazionale.

In conclusione, abbiamo appreso che anche il bacio è un veicolo, un messaggero al quale affidiamo un significato, trasmettendolo nel modo più bello del mondo. Al contrario, un bacio privo di significato diventa una semplice abitudine, un atto fisico privo di profondità. Purtroppo, la maggior parte delle coppie, crescendo, finisce in questa condizione.

A volte, siamo troppo assorti in noi stessi per riconoscere chiaramente i segnali provenienti dall’esterno. L’invito è sempre quello di compiere il primo passo, di manifestare affetto in modo sincero, indipendentemente da ogni circostanza. Questo rappresenta un esercizio fondamentale che ci aiuterà a riconoscere la stessa autenticità nel ricevere, proteggendoci da illusioni o secondi fini.

Un bacio non è una mera circostanza. Da un vero bacio scaturisce la rinascita di un sole che potrebbe non tramontare mai.

8 affascinanti riti natalizi in diverse parti del mondo

In questa stagione, la più gioiosa dell’anno, milioni di individui in tutto il globo si apprestano a celebrare il Natale, decorando le proprie case, inviando biglietti di auguri e intonando canti natalizi.

È il periodo speciale in cui ci immergiamo nelle festività e onoriamo le tradizioni con particolare fervore. Contemporaneamente, ogni paese del mondo ha sviluppato le proprie singolari tradizioni natalizie. Alcune potrebbero sorprenderti, altre potrebbero strapparti un sorriso. In questo articolo, abbiamo selezionato un elenco di 8 curiose tradizioni natalizie provenienti da diverse parti del mondo per immergerti completamente nello spirito natalizio. Buona lettura!

Giappone – Il Kentucky Fried Chicken per il Natale

Il Giappone ospita una tradizione natalizia inusuale che potrebbe sembrarti stravagante. Durante le festività natalizie, oltre alle consuete usanze come l’invio di cartoline e lo scambio di regali, molte famiglie giapponesi si deliziano con un gigantesco secchio rosso e bianco di “pollo di Natale” del Kentucky Fried Chicken. Questo fenomeno curioso nacque da una brillante campagna di marketing del KFC nel 1974. Ispirata a un pranzo natalizio a base di tacchino, la catena di fast food americana presentò un “secchio festivo” come modo per celebrare l’occasione, denominando il piano di marketing “Kurisumasu ni wa Kentakii!” (Kentucky per Natale!).

Questa iniziativa ottenne rapidamente un enorme successo nazionale, e molte famiglie giapponesi continuano ancora oggi la tradizione di consumare il pollo del KFC a Natale. Le prenotazioni arrivano settimane prima, con famiglie in attesa in lunghe code solo per la loro cena speciale di Natale con il KFC!

Svezia – L’Incendio della capra Gävle

Da oltre 40 anni, ogni anno viene eretta una gigantesca Capra Yule nella città svedese di Gävle come tradizionale esposizione natalizia. Tuttavia, questa tradizione ha involontariamente portato a un’altra pratica eccentrica. Ogni anno, la capra Gävle, interamente realizzata in paglia, subisce gli attacchi di piromani e vandali che cercano in ogni modo di incendiarla prima del Natale. Questa bizzarra tradizione perdura dal 1966, anno in cui la capra apparve per la prima volta. Purtroppo, la figura di paglia ha resistito solo 10 volte nella sua storia. Nel 2016, la capra di paglia non sopravvisse nemmeno 24 ore complete, venendo distrutta il giorno dell’inaugurazione.

Il destino della capra Gävle è seguito con molta attenzione – alcune persone addirittura scommettono su di esso – in Svezia. Alcuni appassionati hanno addirittura scelto di “accendere” virtualmente la capra di paglia online.

Groenlandia – Le delizie degli uccelli marini fermentati

La Groenlandia presenta alcune ricette natalizie insolite. Sul tavolo festivo groenlandese si possono trovare prelibatezze invernali tradizionali, tra cui una chiamata particolare: il “kiviak”. Il Kiviak è realizzato con uccelli marini fermentati nella pelle di foca. La preparazione richiede da 3 a 5 mesi, a volte persino 18 mesi. Il processo inizia con la scuoiatura di una foca, lasciando uno strato di grasso sulla pelle. Successivamente, fino a 500 piccoli uccelli di alca vengono infilati nella sacca di pelle, cuciti e sigillati con il grasso di foca (per tenere lontane le mosche). Dopo di che, la sacca viene posta sotto una grande roccia per diversi mesi fino a completa fermentazione. Si tratta di una delizia invernale comune in Groenlandia, consumata principalmente durante festività e matrimoni, e si dice che abbia un sapore simile a quello del formaggio.

Repubblica Ceca – Cartomanzia d’amore

In Repubblica Ceca, le donne single sfruttano il periodo natalizio per predire il loro futuro romantico. Secondo una superstizione diffusa, questo può essere fatto lanciando una scarpa e osservando come atterra. Con la porta di casa alle spalle, le donne non sposate lanciano le scarpe sulle spalle. Se la scarpa atterra con la punta rivolta all’interno della casa, l’anno successivo la ragazza resterà a casa dei suoi genitori. Se atterra con la punta rivolta verso la porta, lei partirà e dovrà prepararsi per il suo futuro matrimonio. Ma il rituale non si conclude qui. Per scoprire da dove proviene il futuro marito, la donna troverà un albero di sambuco e ne scuoterà i rami. Se un cane abbaia mentre scuote i rami, sposerà un uomo proveniente dalla stessa direzione da cui il cane abbaia.

Austria – Il diavolo di Natale

In Austria, quando si avvista un Krampus (una creatura simile a una bestia), non è per Halloween, ma per Natale! Nel folklore austriaco, Krampus è una figura cornuta simile a un umano che si dice sia “mezzo capro e mezzo demone” e che, durante il periodo natalizio, punisce i bambini che si sono comportati male. Mentre la sua controparte San Nicola premia i bambini buoni con dolciumi, Krampus punisce i bambini cattivi gettandoli nel cesto di paglia che porta sulla schiena. Nella prima settimana di dicembre, centinaia di austriaci si travestono da Krampus e spaventano le persone per le strade. In alcune località del Trentino, vengono addirittura organizzate feste dedicate a loro.

Norvegia – Nessuna scopa alla vigilia di Natale

Secondo un’antica superstizione norvegese, si crede che streghe e spiriti maligni appaiano alla vigilia di Natale per rubare scope su cui volare. Quindi, la vigilia di Natale, prima di andare a letto, le persone nascondevano le scope e altri attrezzi di pulizia simili nelle profondità della casa, affinché le streghe non potessero trovarli. Oltre a nascondere le scope, gli uomini sparavano anche con i loro fucili fuori casa per spaventare le streghe.

Canada – Il miglior Babbo Natale del mondo

Una delle tradizioni più dolci e uniche del Canada è scrivere lettere a Babbo Natale. Ogni anno, quando si avvicina il Natale, i bambini canadesi si preparano a scrivere a Babbo Natale. Canada Post riconosce l’indirizzo di Babbo Natale, Polo Nord, H0H 0H0, Canada, e ogni lettera inviata a questo indirizzo viene aperta e riceve una risposta personale. Per oltre 35 anni, milioni di lettere provenienti da tutto il mondo hanno ricevuto risposta e sono state spedite in più di 30 lingue.

Australia – Natale in spiaggia

A differenza della maggior parte dei luoghi dell’emisfero settentrionale, in Australia si vive un Natale caldo e soleggiato in piena estate. Oltre alle tradizioni natalizie comuni come le riunioni familiari, i canti natalizi, i biglietti di auguri e i regali di Natale, molte festività si svolgono all’aperto. Poiché è la stagione più calda dell’anno, il Natale significa anche tempo passato in spiaggia, barbecue e concerti all’aperto. L’evento natalizio più popolare è chiamato “Carols by Candlelight”. Derivato da una tradizione del XIX secolo, questo evento vede le persone riunirsi di notte per accendere candele e cantare canti natalizi all’aperto. L’intero concerto viene trasmesso in TV in tutto il paese, con la partecipazione di famosi cantanti australiani che si esibiscono durante l’evento.

Qual è la tua tradizione preferita? Condividi la tradizione natalizia tipica del tuo paese!

Storia e Significato delle Luci dell’Avvento: Un Simbolo di Attesa

Le Luci dell’Avvento sono un elemento iconico delle celebrazioni natalizie in molte famiglie e comunità in tutto il mondo. Queste candele o luci sono disposte in un’apposita corona e accese gradualmente durante le quattro settimane dell’Avvento, che precedono il Natale. Ma qual è la storia e il significato dietro questa tradizione?

Origini delle Luci dell’Avvento: Le origini delle Luci dell’Avvento possono essere fatte risalire alla Germania nel XIX secolo. Questa tradizione ebbe inizio nelle chiese protestanti come un modo per contare i giorni fino al Natale. La corona, solitamente fatta di rami di pino o sempreverdi, rappresentava la vita eterna, mentre le candele accese rappresentavano la luce di Cristo che stava per venire nel mondo.

La Forma e i Colori della Corona: La corona dell’Avvento è tradizionalmente circolare, senza inizio né fine, per simboleggiare l’eternità di Dio e il suo amore senza fine per l’umanità. Inoltre, il verde dei rami rappresenta la speranza e la vita. Spesso, la corona è decorata con quattro candele, tre delle quali sono di colore viola e una rosa.

  1. Candele Viola: Le tre candele viola rappresentano la penitenza, la preparazione e l’aspettativa. Ogni settimana, una nuova candela viola viene accesa per segnare il passaggio delle settimane dell’Avvento.
  2. Candela Rosa: La candela rosa, accesa durante la terza settimana, è chiamata “Candela della Gioia” o “Candela della Speranza.” Simboleggia la gioia che avanza mentre ci si avvicina al Natale.

Il Significato Spirituale: Le Luci dell’Avvento rappresentano l’attesa spirituale e la preparazione dei credenti per la venuta di Gesù Cristo. Questa attesa è caratterizzata dalla riflessione, dalla preghiera e dalla penitenza. L’accensione progressiva delle candele simboleggia l’aumentare della luce di Cristo nel mondo mentre ci si avvicina al giorno della sua nascita.

La Tradizione delle Letture e delle Preghiere: Nelle famiglie e nelle chiese che seguono la tradizione delle Luci dell’Avvento, è comune leggere brani biblici appropriati e recitare preghiere durante l’accensione delle candele. Questi momenti di riflessione aiutano a mantenere il significato spirituale dell’Avvento al centro delle celebrazioni.

Le Luci dell’Avvento nel Mondo: Mentre le Luci dell’Avvento hanno avuto origine in Germania, questa tradizione si è diffusa in tutto il mondo, assumendo spesso sfumature culturali e religiose uniche. In alcune culture, la corona dell’Avvento può essere decorata con fiori o frutta, aggiungendo elementi regionali alla pratica.

Conclusioni: Le Luci dell’Avvento sono molto più di un semplice ornamento natalizio; sono un simbolo ricco di significato spirituale. Questa tradizione ci ricorda di prepararci non solo con regali e decorazioni, ma anche con il cuore e lo spirito, per accogliere il significato profondo del Natale: la nascita di Gesù Cristo, la luce del mondo.

Ogni candela accesa rappresenta un passo in avanti nel cammino verso la nascita di Cristo e ci invita a riflettere sulla speranza, la gioia, la pace e l’amore che il suo arrivo porta con sé. Quindi, mentre osserviamo le candele dell’Avvento bruciare, possiamo riflettere sulla nostra attesa personale e sulla speranza che la luce di Cristo porti nell’oscurità del mondo.

Le Tradizioni Natalizie di Paesi Esotici: Un Viaggio nel Mondo delle Celebrazioni

Il Natale è una festività universale, ma ogni cultura lo celebra in modo unico, con tradizioni affascinanti che riflettono la storia, la religione e le influenze locali. In questo articolo, ci immergeremo in un viaggio affascinante attraverso le tradizioni natalizie di paesi esotici, scoprendo come il mondo celebra la magia delle festività in modo straordinario.

Messico: Las Posadas In Messico, Las Posadas è una celebrazione che rappresenta il viaggio di Maria e Giuseppe in cerca di un rifugio a Betlemme. Le famiglie si riuniscono per recitare la storia, seguita da canti, processioni luminose e piatti tradizionali come il “Ponche,” una bevanda calda a base di frutta, e “Bacalao a la Vizcaína,” un piatto di baccalà.

Filippine: Simbang Gabi Le Filippine iniziano le celebrazioni natalizie con Simbang Gabi, una serie di nove messe che si tengono all’alba. Questa tradizione culmina con la “Noche Buena,” una cena natalizia che include specialità come il “Lechón,” un maiale arrosto, e “Bibingka,” una torta di riso al cocco.

Sudafrica: Il Pickled Fish Nel Sudafrica, il Pickled Fish è un piatto natalizio molto amato. Si tratta di pesce marinato con spezie esotiche, una tradizione che ha radici nella comunità Cape Malay. Questo piatto è spesso accompagnato da riso e “Koesisters,” un tipo di dolce fritto.

Norvegia: Il Natale sul Fjord In Norvegia, la tradizione del Natale è legata all’acqua. Molte famiglie si dirigono verso i fiordi e le coste per trascorrere le festività. Le case sono decorate con candele e luci, e le persone si immergono in attività come lo sci di fondo o le passeggiate invernali.

Etiopia: Ganna L’Etiopia celebra il Natale il 7 gennaio con una festa chiamata Ganna. Le chiese sono decorate con bellissime pitture e icone, e i fedeli partecipano a una liturgia speciale. Dopo la messa, le famiglie si riuniscono per un pasto tradizionale etiope che include l’injera (pane acido) e il “Doro Wat” (pollo stufato piccante).

Giappone: KFC per il Natale In Giappone, il Natale non è una festa religiosa, ma una celebrazione dell’amore e dell’amicizia. Una tradizione curiosa è quella di mangiare il pollo fritto KFC durante il periodo natalizio. Molte famiglie fanno ordini anticipati per le loro “Christmas Barrels” di pollo.

India: Il Natale Cristiano e il Diwali In India, il Natale è una festa cristiana che viene celebrata con fervore. Tuttavia, in alcune parti dell’India, il Diwali, la festa delle luci hindu, coincide con il Natale, creando un’atmosfera festosa e luminosa unica.

Brasile: La Pista di Pattinaggio su Sabbia In Brasile, dove il Natale cade durante l’estate, molte città costiere creano piste di pattinaggio su sabbia per le festività. I brasiliani amano anche l'”Arbol de Natal” (l’albero di Natale) e l’usanza di scambiarsi piccoli regali.

Queste sono solo alcune delle molte tradizioni natalizie che rendono il mondo così diversificato e affascinante. Ogni cultura porta il proprio significato e le proprie esperienze uniche alla celebrazione del Natale, dimostrando come l’amore, la condivisione e la gioia siano universali, nonostante le differenze culturali. Mentre ti prepari per il Natale 2023, rifletti su queste tradizioni esotiche e cerca modi per incorporare la loro bellezza e il loro spirito nella tua celebrazione delle festività.

Le Tradizioni Natalizie Gastronomiche nel Mondo

Il Natale è un momento in cui le tavole di tutto il mondo si riempiono di prelibatezze culinarie uniche e tradizionali. Ogni cultura celebra le festività in modo diverso, e ciò si riflette chiaramente nei piatti che adornano le tavole natalizie di tutto il mondo. Dalle spezie aromatiche ai dolci ricchi di storia, esploriamo le affascinanti tradizioni natalizie gastronomiche provenienti da diverse parti del globo.

Italia: Il cenone della Vigilia di Natale è un classico italiano. La “Cena di Pesce” è un banchetto abbondante di piatti a base di pesce, molluschi e crostacei. La “Zuppa di Pesce” è spesso il piatto principale, accompagnato da antipasti come “Insalata di Mare” e “Baccalà.”

Francia: In Francia, il Natale è sinonimo di festeggiamenti enogastronomici. Il “Foie Gras” e “Ostriche” sono spesso gli antipasti, mentre il “Tacchino Farcito” o il “Cappone” possono essere le pietanze principali. Non può mancare una varietà di formaggi e la celebre “Bûche de Noël,” una torta a forma di tronco decorata.

Germania: I mercatini natalizi tedeschi sono rinomati per le prelibatezze. “Stollen,” un dolce di frutta secca, e “Lebkuchen,” biscotti al miele speziati, sono iconici. La tradizione del “Christstollen” rappresenta il bambino Gesù avvolto in fasce.

Messico: Nel periodo natalizio in Messico, il “Tamales” è una presenza fissa. Si tratta di una preparazione a base di farina di mais, ripiena di carne o fagioli e cotta in foglie di banana. “Ponche,” una bevanda calda a base di frutta, e “Bacalao a la Vizcaína,” un piatto di baccalà, sono altre delizie comuni.

Giappone: In Giappone, il Natale è celebrato in modo diverso rispetto alle tradizioni occidentali. Il “Christmas Cake,” una torta leggera e soffice ricoperta di fragole, è un must. Le prenotazioni per questa prelibatezza sono così popolari che si consiglia di prenotarle in anticipo.

Svezia: In Svezia, il “Julbord” è un banchetto natalizio tradizionale. Sono serviti piatti come “Köttbullar” (polpette di carne), “Gravad Lax” (salmone marinato) e “Janssons Frestelse” (un gratinato di patate e acciughe).

Spagna: La “Nochebuena” è una festa spagnola che si celebra con una cena abbondante. Il “Pavo Trufado de Navidad,” un tacchino farcito e condito con tartufo, e “Mariscos,” frutti di mare freschi, sono i protagonisti dei pasti natalizi spagnoli.

Russia: In Russia, il “Kutya” è una pietanza tradizionale del Natale ortodosso. Si tratta di una miscela di grano, miele, frutta secca e semi di papavero. La “Solyanka,” una zuppa piccante a base di carne e agrumi, è spesso servita durante le festività.

Australia: Date le temperature estive, il Natale in Australia è spesso celebrato all’aperto con un barbecue, noto come “Barbie.” Piatti a base di carne grigliata, frutti di mare e insalate fresche sono tipici dei pasti natalizi australiani.

In tutto il mondo, le tradizioni gastronomiche natalizie rappresentano un modo unico di celebrare e condividere il calore della stagione. Ogni piatto racconta una storia e collega le generazioni, creando un legame tra passato, presente e futuro. Queste delizie culinarie sono testimoni della diversità culturale e dell’amore condiviso attraverso il cibo durante il periodo natalizio.Le Tradizioni Natalizie Gastronomiche nel Mondo